Anestesia Veterinaria
Anestesia Gassosa: sicurezza ed efficienza
L’anestesia gassosa rappresenta un passo avanti significativo nella pratica veterinaria, offrendo una preparazione ottimale attraverso l’uso di preanestetici per calmare il paziente e ridurre l’ansia prima dell’intervento.
Benefici Rispetto all'Anestesia Iniettabile
Il beneficio fondamentale che questo tipo di anestesia ha introdotto è che il farmaco (l’anestetico) non viene più metabolizzato dal fegato od eliminato per via renale; questo, al contrario della obsoleta anestesia iniettabile (che permane nell’organismo per ore e sottopone il fegato ad un lavoro straordinario, perché i farmaci vengano metabolizzati ed allontanati dall’organismo), viene “scambiato” a livello dell’alveolo polmonare e performa il suo effetto fino al momento in cui viene sottratto dall’animale.
Quindi, a differenza dei metodi di anestesia iniettabile più tradizionali, l’anestesia gassosa non richiede la metabolizzazione attraverso il fegato o l’eliminazione attraverso i reni. Questo riduce lo stress metabolico sul corpo dell’animale, migliorando il recupero post-operatorio.
L’anestesia gassosa è per questo adatta per animali di tutte le età, dai cuccioli di pochi giorni agli animali più anziani, garantendo una gestione sicura e efficace durante il periodo chirurgico.
Recupero veloce e sicuro
Ventilazione assistita per sicurezza ottimale
Durante l’anestesia gassosa, la ventilazione assistita assicura una perfetta ossigenazione dei tessuti, offrendo sicurezza anche per animali con condizioni cardiache o polmonari preesistenti.
L’adozione dell’anestesia gassosa nella Clinica Veterinaria Europa rappresenta il nostro impegno per fornire ai nostri pazienti la massima cura e sicurezza durante ogni intervento chirurgico. Contattaci per ulteriori informazioni sui nostri servizi avanzati di anestesia e chirurgia dei tessuti molli.